Il Credito d'Imposta Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design (CIRSID)

Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design

Il Credito d’Imposta Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design (CIRSID) rappresenta l’evoluzione dell’incentivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2015 (L. 190/2014). Questo incentivo si focalizza su capacità di crescita e competitività, ossia la capacità di introdurre nuovi prodotti e servizi sul mercato, elaborare modelli di business innovativi e sperimentare soluzioni di processo avanzate.

Le imprese che hanno dedicato risorse alla ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e processi   possono godere di un credito d’imposta per le spese sostenute in tali progetti.

Il CIRSID è destinato a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalle dimensioni dell’impresa, dal regime contabile adottato e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.

Spese Idonee al Credito d’Imposta Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design (CIRSID)

  • Personale: Spese per il personale con contratto di lavoro subordinato, autonomo o altro rapporto diverso dal lavoro subordinato. Si prevede una maggiorazione dell’incentivo per personale altamente qualificato di età non superiore a 35 anni, al primo impiego, assunto con contratto a tempo indeterminato e impiegato esclusivamente nelle attività ammissibili.
  • Ammortamento, Canoni di Locazione e Software: Quote di ammortamento, canoni di locazione finanziaria o di locazione semplice e altre spese relative a software, per l’importo ordinariamente deducibile ai fini della determinazione del reddito d’impresa.
  • Contratti di Ricerca e Sviluppo (R&S): Spese per contratti che coinvolgono direttamente il soggetto commissionario nelle attività ammissibili al credito d’imposta. Si prevede una maggiorazione per contratti di R&S stipulati con università e istituti di ricerca. Per attività di R&S, sono ammissibili anche quote di ammortamento relative all’acquisto di privative industriali.
  • Servizi di Consulenza: Spese sostenute per servizi di consulenza e servizi equivalenti.
  • Materiali, Forniture e Prodotti Analoghi: Spese per materiali, forniture e altri prodotti simili.
  • Certificazione Documentazione Contabile: Per imprese non obbligate per legge alla revisione legale dei conti, le spese per la certificazione della documentazione contabile sono riconosciute in aumento del credito d’imposta, fino a un importo massimo di 5.000 euro.

 

L’agevolabilità di beni materiali, software e servizi è correlata all’entità delle spese di personale e/o dei contratti di R&S.

Misura Dell’agevolazione

ANNO202220232024-20252026-2030
RICERCA & SVILUPPO20%10%10%10%
ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA10%10%5% 
ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE  4.0 E GREEN15%10%5% 
ATTIVITÀ DI DESIGN E IDEAZIONE ESTETICA10%10%5%

01.

Cosa facciamo
  • Monitoriamo e valutiamo opportunità agevolative per progetti di ricerca, sviluppo, sperimentale, innovazione e design.
  • Analizziamo la documentazione economica, tecnica e finanziaria per individuare e rendicontare le spese sostenute per questi progetti.
  • Produciamo un dossier tecnico descrittivo dei tuoi progetti, rendicontando spese eleggibili, e valuteremo il livello di innovatività.
  • Forniamo una perizia asseverata e predisporremo la nota da inserire nella relazione sulla gestione e/o nota integrativa del bilancio.
  • Garantiamo assistenza in caso di verifiche sulla congruità dei costi di ricerca e sviluppo

02.

Come Lo Facciamo
  • Mettendo a tua disposizione un team specializzato per gestire e utilizzare questo interessante incentivo. Per accedere al credito d’imposta, è necessario documentare e dichiarare le spese relative all’esercizio di riferimento. Tali procedure richiedono competenze specifiche e una gestione accurata, pertanto risulta consigliabile affidare queste attività a un professionista esperto.
  • Le spese rendicontate devono essere certificate da un soggetto designato, Il credito d’imposta sarà dichiarato nella dichiarazione dei redditi e potrà essere utilizzato mediante compensazione.
Agevolazioni Cumulabili

Scopri i nostri

CASE STUDIES

No posts found.