REGIONE VENETO – FESR az. 1.1.3 CONTRIBUTI PER PROGETTI DI RICERCA, SVILUPPO, INNOVAZIONE DEI PROCESSI

La Regione Veneto intende supportare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione di processo e organizzativa negli ambiti manifatturiero, agrifood, salute, cultura, creatività, turismo, smart living e energy. Il bando è suddiviso in 2 linee di intervento: Linea A per progetti di ricerca e sviluppo, LINEA B per progetti di innovazione dei processi
Beneficiari
Possono presentare domanda di contributo le imprese di piccole, medie dimensioni e i professionisti attivi e con sede nella regione Veneto.
Le imprese non devono trovarsi in condizione di difficoltà economica e devono essere in condizione di regolarità contributiva.
LINEA A: PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO
Nell’ambito di questa linea di intervento sono ammessi progetti di:
- ricerca industriale: attività che mirano ad acquisire nuove conoscenze e capacità, utilizzabili per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi, o per migliorare significativamente quelli esistenti.
- Sviluppo sperimentale: utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi. Include la costruzione di prototipi, la dimostrazione e la convalida in condizioni operative reali.
- Ricerca applicata: Combinazione di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, con l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite a contesti pratici e commerciali.
Sono ammissibili progetti digitali, in qualsiasi ambito, tecnologia, industria o settore (tra cui industrie e tecnologie digitali, quali il supercalcolo, le tecnologie quantistiche, le tecnologie a catena di blocchi (blockchain), l’intelligenza artificiale, la cybersicurezza, i big data e le tecnologie cloud o di punta).
Rientrano nello sviluppo sperimentale la costruzione di prototipi, la dimostrazione, la realizzazione di prodotti pilota, test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati, effettuate in un ambiente che riproduce le condizioni operative reali laddove l’obiettivo primario è l’apporto di ulteriori miglioramenti tecnici a prodotti, processi e servizi che non sono sostanzialmente definitivi.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili al progetto le seguenti spese:
- personale dipendente con qualifica tecnica e personale con contratto di collaborazione coordinata e continuativa;
- beni strumentali: commisurati al periodo e all’utilizzo all’interno del progetto;
- beni immobili: (sedi aziendali) commisurati al periodo di durata del progetto;
- acquisizione di conoscenze e brevetti: costi di ricerca contrattuale, di conoscenze o brevetti;
- consulenze tecniche e scientifiche;
- costi di esercizio per un importo massimo del 7% delle precedenti voci.
Non sono ammessi: beni durevoli, attrezzature elettroniche generiche (es. PC, stampanti), beni usati, fatture emesse da fornitori che hanno collegamenti con il beneficiario.
I progetti devono avere una durata massima di 24 mesi a decorrere dalla data di presentazione della domanda di contributo.
MISURA DELL’AGEVOLAZIONE
Costo del progetto ammesso: minimo 100.000 € – massimo 250.000 €.
Il contributo copre il 100% della spesa ammessa ed è composto da un fondo perduto e da un finanziamento agevolato della durata massima di 5 anni, con garanzia di mancato rimborso. L’intensità massima del contributo complessivo (dato dal risparmio ottenuto grazie al tasso agevolato rispetto a quello di mercato + il contributo a fondo perduto) è del 45% per le piccole imprese e del 35% per le medie imprese. Il contributo a fondo perduto non può essere superiore al 40% della spesa ammessa e il finanziamento deve essere almeno il 60% del costo del progetto.
Le agevolazioni saranno erogate all’esito positivo della rendicontazione del progetto. È possibile ottenere un anticipo del finanziamento per progetti di importo superiore ai 200.000 €.
Esempio del contributo spettante per un progetto del costo di 100.000 € (gli importi sono indicativi e potrebbero discostarsi da quanto effettivamente riconosciuto dalla Regione)
Dimensione aziendale | ESL complessivo | Fondo perduto Massimo | Finanziamento agevolato (almeno il 60%) | Importo finanziamento a tasso 0 (70%) | ESL relativo al tasso zero – indicativo |
Piccola | 45.000 € | 40.000 € | 60.000 € | 42.000 € | 5.000 € |
Media | 35.000 € | 28.500 € | 71.500 € | 49.000 € | 6.500 € |
Il contributo viene riconosciuto sulla base del regolamento 651/2014
LINEA B: PROGETTI DI INNOVAZIONE
Nell’ambito di questa linea di intervento sono ammessi progetti di:
- progetti di innovazione dei processi, in relazione all’applicazione di un metodo di produzione o di distribuzione nuovo o migliorato (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software), ad esempio attraverso l’uso di tecnologie o soluzioni digitali nuove o innovative, e l’attuazione di
- progetti di innovazione dell’organizzazione, in relazione alla realizzazione di un nuovo metodo organizzativo all’organizzazione del luogo di lavoro o nelle relazioni esterne dell’impresa, ad esempio attraverso l’uso di tecnologie digitali nuove o innovative.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili al progetto le seguenti spese:
- Costi di personale altamente qualificato messo a disposizione da parte di un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza (anche tramite nota dell’organismo di ricerca di individuazione del personale ai fini dell’assunzione da parte del Soggetto beneficiario) o da una grande impresa (attraverso gli istituti del distacco, del trasferimento, della trasferta di personale già assunto) che svolga attività di ricerca, sviluppo e innovazione in una funzione di nuova creazione nell’ambito del Soggetto beneficiario e non sostituisca altro personale;
- consulenze tecniche e scientifiche: rese da fornitori iscritti agli elenchi regionali di Innoveneto o da organismi di ricerca, infrastrutture di ricerca, infrastrutture di prova e di sperimentazione o poli di innovazione;
- brevettazione e difesa degli attivi immateriali: costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali. Sono comprese le spese per la registrazione di marchi, brevetti, licenze, know-how esclusivi, disegni e modelli di utilità e i servizi di consulenza relativi alla verifica dei requisiti di registrazione,
Non sono ammessi: beni durevoli, attrezzature elettroniche generiche (es. PC, stampanti), beni usati, fatture emesse da fornitori che hanno collegamenti con il beneficiario.
I progetti devono avere una durata massima di 18 mesi a decorrere dalla data di presentazione della domanda di contributo.
MISURA DELL’AGEVOLAZIONE
Costo del progetto ammesso: minimo 50.000 € – massimo 150.000 €.
Il contributo copre il 100% della spesa ammessa ed è composto da un fondo perduto e da un finanziamento agevolato della durata massima di 5 anni, con garanzia di mancato rimborso. L’intensità massima del contributo complessivo è del 50% (dato dal risparmio ottenuto grazie al tasso agevolato rispetto a quello di mercato + il contributo a fondo perduto) indipendentemente dalla dimensione dell’impresa.
Il contributo a fondo perduto è del 40% della spesa ammessa e il finanziamento deve essere almeno il 60% del costo del progetto, di cui il 70% a tasso zero.
Esempio del contributo spettante per un progetto del costo di 100.000 € (gli importi sono indicativi e potrebbero discostarsi da quanto effettivamente riconosciuto dalla Regione)
ESL complessivo massimo | Fondo perduto Massimo | Finanziamento agevolato (almeno il 60%) | Importo finanziamento a tasso 0 per 5 anni (70%) | ESL relativo al tasso zero – indicativo |
50.000 € | 40.000 € | 60.000 € | 42.000 € | 5.500 € |
Il contributo viene riconosciuto sulla base del regolamento 651/2014
I progetti devono avere una durata massima di 18 mesi a decorrere dalla data di presentazione della domanda di contributo.
Presentazione della domanda
La presentazione della domanda è a sportello fino ad esaurimento fondi. Le domande saranno valutate sulla base di criteri di valutazione, riepilogati all’interno del bando. In particolare sarà valutata l’affidabilità economico finanziaria dell’impresa e il grado di maturità, la validità della proposta progettuale e le ripercussioni sul mercato.