CONTRIBUTI PER L’INDUSTRIA TESSILE, PREPARAZIONE E CONCIA DEL CUOIO

 

 

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy intende agevolare le imprese del settore tessile, della concia e del cuoio per favorirne lo sviluppo dei processi aziendali e di prodotti innovativi.

I programmi di investimento devono essere finalizzati a:

  • migliorare i processi produttivi funzionali alla crescita della capacità produttiva o della sua efficienza;
  • migliorare la sostenibilità ambientale: con l’acquisizione di beni strumentali (macchinari e software) che consentono la riduzione dell’impatto ambientale e la tracciabilità, di certificazioni ambientali di prodotto e di processo, unitamente all’incremento dell’utilizzo di fibre tessili di origine naturale nonché di materiali provenienti da processi di riciclo e di scarto delle lavorazioni.

Beneficiari

Piccole e medie imprese con almeno 2 bilanci chiusi, in regola con gli adempimenti fiscali, in possesso di uno dei seguenti codici ATECO:

  • 13: Industrie tessili
  • 15.11: Preparazione e concia del cuoio;

 

Costi ammissibili

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spese:

  • acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione;
  • acquisto di nuove licenze software per la tracciabilità della filiera;
  • spese connesse all’acquisizione della certificazione di sostenibilità di prodotto o di processo, compresi gli oneri di verifica;
  • formazione del personale dedicato all’uso dei nuovi macchinari (massimo del 20%);
  • acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso;
  • Spese per attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale (massimo del 30%);

Non sono ammissibili spese sostenute attraverso il sistema della locazione finanziaria;

Sono ammissibili le spese sostenute dopo la presentazione della domanda.

 

Agevolazione

Le agevolazioni sono concesse con le seguenti modalità:
a) per investimenti ammissibili fino a 100.000,00 € è previsto un contributo a fondo perduto del 60% delle spese;
b) per investimenti ammissibili con importi  tra i 100.000,00 € e i 200.000,00 € il contributo è così ripartito:
contributo a fondo perduto del 60% per la quota di spese ammissibili fino ad euro 100.000,00;
– nella forma del finanziamento agevolato, nella misura del 80% delle spese ammissibili eccedenti il valore di 100.000,00 € e fino a 200.000,00 €.

Le agevolazioni sono concesse nei limiti e alle condizioni previste dal regolamento de minimis.

ATTENZIONE: Le agevolazioni non possono essere cumulate con altri aiuti di Stato, anche de minimis nonché con altri benefici, anche di tipo fiscale, riferiti agli stessi costi ammissibili.

Presentazione della domanda

La domanda dovrà essere presentata per via telematica attraverso il sito di Invitalia. Al momento non si conoscono le date di attivazione del contributo.

Il procedimento di valutazione prevede un esame di merito della domanda di contributo.

Tempistiche

La compilazione e la presentazione delle domande è possibile dalle 12.00 del 3 aprile 2025 alle 12.00 del 3 giugno 2025.

L’accesso alle agevolazioni avverrà sulla base di una procedura valutativa a graduatoria di merito.