Contributi a fondo perduto per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy offre agevolazioni sotto forma di contributi a fondo perduto per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese. Questi investimenti sono destinati all’autoproduzione di energia elettrica tramite impianti solari fotovoltaici o mini eolici, sia per l’autoconsumo immediato che per l’accumulo e lo stoccaggio dell’energia, al fine di consentire un autoconsumo differito
Beneficiari
Possono presentare domanda le piccole e medie imprese in regime di contabilità ordinaria, in regola con le normative fiscali.
Sono escluse le aziende che operano nel settore agricolo, pesca, acquacoltura e carbonifero. Sono escluse anche le industrie ad alta intensità energetica e quelle ad alta emissione di Co2.
Costi ammissibili
Sono ammesse le spese relative ad una sola unità produttiva del soggetto proponente, per:
- l’acquisto, l’installazione e la messa in esercizio di impianti solari fotovoltaici o mini eolici, sostenuti a partire dalla data di presentazione della domanda di agevolazione;
- apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti;
- sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta (purché la componente di stoccaggio assorba almeno il 75% della sua energia dall’impianto;
- diagnosi energetica necessaria alla pianificazione degli interventi.
Il programma di investimento deve riguardare una sola unità produttiva che risulti nella piena disponibilità del soggetto proponente.
L’energia prodotta deve essere interamente destinata all’autoconsumo dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento. L’eventuale energia eccedentaria può essere accumulata o ceduta a configurazioni di autoconsumo di cui al decreto legislativo n. 199 del 2021 ovvero immessa in rete.
Gli impianti devono essere ultimati entro 18 mesi dalla data di concessione del contributo.
I programmi di investimento devono essere supportati da una diagnosi energetica ex ante secondo l’articolo 2, comma 2, lettera b-bis del decreto legislativo n. 102 del 2014, che definisca il profilo di consumo energetico dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento e preveda, tra gli interventi da porre in essere per la decarbonizzazione dei processi produttivi di beni e servizi, l’installazione di impianti solari fotovoltaici ovvero di impianti mini eolici.
Agevolazione
Ai fini delle agevolazioni sono ammesse le spese, non inferiori a 30.000 € e non superiori a 1 milione €.
Le agevolazioni saranno assegnate nella misura massima del:
- 30% per le medie imprese;
- 40% per le micro e piccole imprese;
- 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
- 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto.
Il contributo viene erogato secondo il regime “de minimis”.
Tempistiche
La domanda di agevolazione deve essere presentata a partire dalle ore 12.00 del giorno 4 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 5 maggio 2025.