Bandi attivi
Il Ministero del Made in Italy concede contributi a fondo perduto per il rafforzamento di imprese boschive e della filiera della prima lavorazione del legno, supportandone l’incremento del livello tecnologico e digitale delle imprese.
La CCIAA di Vicenza concede finanziamenti a fondo perduto per rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco.
Intervento Agevolativo per investimenti di innovazione digitale e/o per la transizione ecologica
Il bando prevede un contributo fondo perduto per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici, per l’autoconsumo immediato e per
sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.
Il bando prevede contributi a fondo perduto per aziende del settore tessile, della concia del cuoio per favorirne lo sviluppo dei processi aziendali o prodotti innovativi.
La Regione Veneto sostiene il sistema ricettivo turistico regionale sostenendo gli investimenti che favoriscano la rigenerazione e l’innovazione delle strutture, migliorandone la sostenibilità, l’accessibilità, i servizi.
Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, ricerca applicata, innovazione dei processi e dell’organizzazione.
Contributo a fondo perduto per migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro. Il bando finanzia l’acquisto di macchinari, la bonifica amianto e molto altro.
Finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto per imprese e lavoratori autonomi attivi da meno di 3 anni che intendono investire in innovazione, digitalizzazione, transizione verde.
La Regione Veneto intende supportare i programmi di introduzione di innovazioni di prodotto e di processo.
Contributi a fondo perduto per piccole e media imprese per la sostituzione di impianti termici con impianti nuovi meno inquinanti (pompe di calore, generatori a biomassa combustibile solida).
Il Governo italiano ha approvato un nuovo decreto che istituisce il Piano Transizione 5.0, un pacchetto di misure finanziato con 6,3 miliardi di euro fondi PNRR per sostenere la digitalizzazione e l’efficienza energetica
Contributi a fondo perduto per la riduzione dei consumi energetici. Sono ammessi a contributo l’acquisto di macchinari, impianti di energie rinnovabili, efficientamento degli immobili.
Il bando supporta le microimprese e le start-up innovative con la concessione di un voucher per l’acquisto di servizi professionali per la brevettazione delle invenzioni industriali.
Sostegno volto a consentire una presenza stabile nei mercati africani