La Regione Veneto ha istituito un NUOVO elenco di consulenti specializzati per le figure professionali dei Temporary Manager, Temporary Export Manager, Manager dell’Innovazione.
All’elenco si possono iscrivere professionisti o società con sede sul territorio nazionale che rispondano ai requisiti stabiliti dalla Regione.
L’iscrizione dei professionisti e/o delle società di consulenza potrebbe costituire requisito indispensabile per i futuri bandi.
Chi sono i Temporary Manager (TM)
Fanno parte di questa Sezione le società di consulenza o liberi professionisti che hanno svolto incarichi manageriali presso le imprese nel controllo di gestione e finanza d’impresa, nell’innovazione dei processi e dell’organizzazione attraverso l’ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali, collaborando con le reti e le aggregazioni di imprese, le iniziative tecnologiche congiunte e le filiere dell’innovazione.
Chi sono i Temporary Export Manager (TEM)
Questa Sezione comprende esperti nei mercati stranieri ed, in particolare, società o persone fisiche specializzate in analisi e ricerche sui mercati esteri per imprese o prodotti da commercializzare, individuazione e acquisizione di nuovi clienti stranieri, assistenza nella contrattualistica per l’internazionalizzazione, affiancamento alle imprese per la maggior presenza nelle piattaforme di e-commerce internazionali e nell’accrescimento del livello di digitalizzazione oppure nella gestione evoluta dei flussi logistici.
Chi sono i Manager dell’Innovazione – Innovation Manager (IM)
La Sezione “Manager dell’Innovazione – Innovation Manager” raggruppa società di consulenza o persone fisiche in grado di operare nei più recenti ambiti di specializzazione che contraddistinguono la Transizione 4.0, dai big data al quantum computing, la cyber security, l’integrazione delle tecnologie “NPR”, “RV” e “RA”, dall’interfaccia uomo-macchina alla robotica avanzata, dalla stampa 3D allo sviluppo digitale dei processi aziendali, nonché l’elaborazione e la gestione dei programmi di open innovation. In questa Sezione sono annoverati anche gli studi d’ingegneria e gli studi tecnici, i centri di trasferimento tecnologico in ambito Industria 4.0 e gli incubatori certificati di start-up innovative.
I consulenti possono presentare la domanda di iscrizione durante le finestre temporali corrispondenti ai mesi di marzo, giugno, settembre, dicembre di ogni anno.