Con il presente Bando la Regione del Veneto intende promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi nonché le attività professionali esercitate da donne, operanti in forma singola, associata o societaria, al fine di rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto.

Beneficiari

Piccole e medie imprese (anche individuali, cooperative, consorzi) che operano nei settori dell’artigianato, industria, commercio, servizi, in cui le donne residenti in Veneto da almeno 2 anni rappresentano la maggioranza:

a) dei soci per le società di persone o società cooperative;
b) per le società di capitali: maggioranza delle quote di capitale oppure dei componenti dell’organo di amministrazione
c) consorzi costituiti per almeno il 51 per cento da imprese femminili

 Tali requisiti devono sussistere al 20 gennaio 2023. Le imprese posso anche essere inattive al momento della presentazione della domanda. 

Professioniste iscritte agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali. In caso di professioniste operanti in forma associata, l’Associazione professionale o lo Studio associato devono essere costituiti in maggioranza da donne. VEDI ALTRO LINK

 

Investimenti ammissibili

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa dedicate a interventi di investimento per la realizzazione di nuove iniziative imprenditoriali o lo sviluppo di quelle esistenti:

  1. macchinari, impianti produttivi, hardware nuovi di fabbrica: non sono ammessi smartphone, tablet, pc portatili; Sono   ammessi i canoni di leasing pagati dal 1/01/23 al 18/12/23;
  2. arredi nuovi di fabbrica e relative spese di trasporto e montaggio (max. 15.000 €);
  3. negozi mobili e allestimenti interni su un mezzo di trasporto di proprietà: per attività di commercio su aree pubbliche;
  4. autocarri, a esclusivo uso aziendale a Km 0, per importo forfettario di 10.000 €;
  5. opere murarie e di impiantistica (max 10.000 €);
  6. impianti da fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico ecc…). Fino a 20 kW spesa massima 8.000 €, per impianti superiori massimo 20.000 €;
  7. software e realizzazione di e-commerce, per importo max di 10.000 €;
  8. spese generali, per importo forfettario di max 3.500 €, riconosciuti ad ogni domanda di contributo;
  9. riqualificazione e potenziamento dei sistemi di sicurezza max 16.000 €.

Le spese devono essere sostenute a partire dal 01 gennaio 2023 e entro il 18 dicembre 2023.

Non sono ammessi lavori realizzati in proprio, spese di consulenza, spese per prototipi e stampi, di pubblicità, di acquisto di terreni o fabbricati, acquisto di beni destinati al noleggio.

 

Misura dell'agevolazione

Viene concesso un contributo a fondo perduto pari al 30% delle spese ammesse.

La spesa minima ammissibile è di 20.000 €, a cui corrisponde un contributo di 6.000 €.

La spesa massima ammissibile di 170.000 €, a cui corrisponde un contributo di 51.000 €.

 

 

Tempistiche

La domanda può essere presentata fino alle ore 12,00 dell’8 marzo 2023. Il contributo viene concesso sulla base del punteggio ottenuto, dato da parametri prestabiliti dalla Regione.

Per maggiori informazioni contattare Ursula Carlotti ursula.carlotti@thinkenergy.it – tel. 348/5443404

 

Presentazione della domanda

La domanda deve essere presentata tramite il portale SIU messo a disposizione della Regione Veneto.

Il contributo viene concesso sulla base del punteggio ottenuto, dato da parametri prestabiliti dalla Regione.

Rappresentano criteri di premialità: la presenza di apprendisti, i contratti di lavoro femminile a tempo indeterminato, il numero di soci donne ecc..

REGIONE VENETO – BANDO PER IMPRENDITORIA A PREVALENTE PARTECIPAZIONE FEMMINILE