La Regione Veneto ha stanziato 12 milioni di euro per aumentare l’efficienza energetica delle piccole e medie imprese
Beneficiari
Piccole e medie imprese con sede operativa in Veneto economicamente e finanziariamente sane.
Sono ammesse le imprese operanti con i seguenti codici Ateco: C, D, E, F, H, J, M72, A01.61, E38, G, H52.29, H53.20, I56, J59, J60.10, J60.20, J62, K66, L68, M69, M70, M71, M73, M74.20, M74.30, N77, N78, N79, N80, N81, N82, P85, R90.02, R92, R93, S95, S96.
Sono ammesse le imprese artigiane di qualsiasi settore.
Costi ammissibili
Sono ammissibili le spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda per:
a) impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili da utilizzare nel sito produttivo;
b) collettori solari termici e/o impianti di microcogenerazione;
c) macchinari e attrezzature a basso consumo energetico, in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nella sede oggetto di intervento;
d) caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione delle caldaie in uso nella sede oggetto di intervento;
e) raffrescatori/raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti in uso nella sede oggetto di intervento;
f) sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
g) apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.) (c.d. relamping);
h) relazioni tecniche specialistiche di intervento di efficientamento energetico relative agli investimenti sopra elencati, firmate e timbrate da tecnici abilitati all’esercizio della professione.
Misura dell'agevolazione
Gli importi ammissibili devono essere compresi tra i 20.000,00 e i 150.000,00 euro.
Viene concesso un contributo in forma mista, suddiviso in:
• un contributo a fondo perduto fino al 15% dell’investimento ammissibile
• finanziamento agevolato pari all’85% dell’investimento ammissibile, con ammortamento tra i 36 e i 60 mesi; il tasso è pari al 50% di quanto concordato con la banca o società di leasing
Il contributo è concesso secondo la regola “de minimis”.
Tempistiche
La domanda di partecipazione può essere presentata fino ad esaurimento fondi.
Presentazione della domanda
Il contributo deve essere richiesto tramite una delle banche o società di leasing convenzionate con Veneto Sviluppo S.p.A..
L’elenco degli istituti finanziari è disponibile al seguente link:
https://www.venetosviluppo.it/images/LR_5_200/231030-Fondo%20Unico-elenco%20banche.pdf