Credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali, con un incremento minimo dell’1% rispetto agli analoghi investimenti dell’anno precedente, effettuati dalle imprese, dai lavoratori autonomi e dagli enti non commerciali, sulla stampa (giornali quotidiani e periodici, locali e nazionali) e sulle emittenti radio-televisive a diffusione locale.

Beneficiari

L’agevolazione è destinata alle imprese, enti no-profit e ai lavoratori autonomi che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie.

Attività agevolate

Le tipologie di pubblicità ammissibili sono le pubblicazioni sulla stampa quotidiana e periodica pubblicati in edizione cartacea o in formato digitale, registrati presso il Tribunale italiano competente per territorio, ovvero presso il ROC, e dotati del Direttore responsabile.

Misura dell'agevolazione

Il credito d’imposta sarà riconosciuto per il 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati per campagne pubblicitarie.

Se non c’è stato un incremento, oppure nell’esercizio precedente l’azienda non ha sostenuto spese di pubblicità non sarà possibile accedere a questa misura agevolativa.

L’agevolazione è concessa nei limiti previsti per i contributi “de minimis”.

Il tetto di spesa per il 2023 è di 30 milioni di euro. In caso di mancanza di fondi rispetto alle richieste presentate le risorse saranno ripartite tra i beneficiari in misura proporzionale al credito spettante.

Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione previa istanza diretta al Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Tempistiche

Tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2023 è necessario prenotare il credito d’imposta.

Successivamente, dal 1° al 31 gennaio 2024, per confermare la “prenotazione” devono inviare la “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, in cui si attestano gli investimenti pubblicitari effettivamente realizzati nell’anno per cui si richiede il bonus.

 

Procedura

Le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti no-profit che soddisfano i requisiti per ottenere l’agevolazione e che hanno già effettuato o intendono effettuare investimenti pubblicitari incrementali nel 2023 devono presentare la “Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta” tramite il servizio online dell’Agenzia delle Entrate.

In questa fase andranno inseriti sia i dati relativi agli investimenti effettuati nell’anno precedente, che quelli relativi agli investimenti già effettuati o da effettuare nel 2023.

Dopo aver ottenuto il riconoscimento del bonus pubblicità, sarà possibile utilizzarlo come credito d’imposta compensabile attraverso il modello F24.

Per accedere al servizio, è necessario autenticarsi utilizzando SPID, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Carta d’Identità Elettronica (CIE) e accedere alla sezione “Comunicare” dell’area riservata “Servizi per”, dove si può avviare la procedura di richiesta.

 

CREDITO D’IMPOSTA PUBBLICITA’