Economia Circolare è l’incentivo che favorisce la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia che mantiene il più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse e che riduce al minimo la produzione di rifiuti. L’incentivo riguarda progetti con elevato contenuto di innovazione tecnologica e sostenibilità.
Beneficiari
Imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.
Attività agevolate
L’incentivo sostiene attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti.
L’obiettivo dei progetti deve essere la riconversione produttiva delle attività economiche nell’ambito dell’economia circolare, in una o più delle seguenti linee di intervento:
– utilizzo efficiente delle risorse e di trattamento e trasformazione dei rifiuti
– modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento dei percorsi di simbiosi industriale
– tecnologie per la fornitura, l’uso razionale e la sanificazione dell’acqua
– tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo
– nuovi modelli di packaging intelligente (smart packaging) con uso di materiali recuperati
– sistemi di selezione del materiale multileggero, per aumento materiali per il riciclo
Costi ammissibili
Sono ammissibili le seguenti spese:
- Spese di personale
- Servizi di consulenza
- Strumenti e attrezzature
- Materiali
- Spese generali (25% del costo totale del progetto)
Durato del progetto: tra 12 mesi e 36 mesi
Misura dell'agevolazione
Per le imprese sono disponibili le seguenti agevolazioni:
– finanziamento agevolato fino al 50% delle spese e dei costi ammissibili
contributo a fondo perduto in base ai seguenti criteri:
– 20% per le micro e piccole imprese e per gli organismi di ricerca
– 15% per le medie imprese
– 10% per le grandi imprese
Il costo del progetto deve essere compreso tra 500 mila euro e 2 milioni di euro.
Presentazione della domanda
È possibile presentare la domanda di contributo fino ad esaurimento fondi tramite procedura informatica con SPID.