Il bando intende supportare le imprese nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo a fondo perduto.
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese avente sede legale e operativa in Italia e titolari del disegno/modello registrato presso l’UIBM o EUIPO o l’OMPI. In tale ultimo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia.
Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2021 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda ed essere in corso di validità.
Attività finanziate
Il progetto deve riguardare la valorizzazione di un disegno/modello – singolo o di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo – Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi:
a. realizzazione di prototipi relativi al disegno/modello registrato;
b. realizzazione di stampi;
c. consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno e per l’utilizzo di materiali innovativi;
d. consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale, dalla quale emerga con chiarezza la tipologia di certificazione da ottenere;
e. consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione ed ideazione dei layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online con espressa esclusione della realizzazione del materiale stesso) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello (ai fini della cedibilità del disegno/modello registrato);
f. consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione.
Il disegno/modello, può essere oggetto di una sola domanda di partecipazione. Il disegno/modello oggetto della domanda non deve essere già stato agevolato dai bandi Disegni+2, Disegni+3, Disegni+4 e Disegni+2021; potrà essere agevolata una sola domanda per impresa.
Misura dell'agevolazione
Contributo a fondo perduto concesso fino all’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo di € 60.000,00 nel rispetto degli importi massimi previsti per singole voci di spesa.
Il contributo viene erogato secondo la regola del “de minimis”.
Presentazione della domanda
La domanda di partecipazione, a pena di esclusione, è presentata a partire dalle ore 9:30 dell’07 novembre 2023 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Le risorse sono assegnate secondo l’ordine cronologico di presentazione tramite la procedura informatica, è pertanto consigliabile presentare la domanda all’ora esatta di apertura dello sportello.