Con il presente Bando la Regione del Veneto intende promuovere e sostenere le attività professionali esercitate da donne, operanti in forma singola, associata o societaria, al fine di rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto.
Con il presente Bando la Regione del Veneto intende promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi nonché le attività professionali esercitate da donne, operanti in forma singola, associata o societaria, al fine di rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto.
La Dgr 1644/2022 della Regione Veneto ha l’obiettivo di sviluppare le competenze dei lavoratori con focus sui temi delle transizioni verde e digitale delle aziende venete di tutti i settori (ad esclusione dei settori agricolo, turistico, culturale, sanitario e imprese pubbliche).
I progetti devono prevedere attività di formazione e consulenza destinate a dipendenti, titolari e coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti, lavoratori autonomi e devono fare riferimento ad una delle seguenti traiettorie di sviluppo e tecnologiche.
Economia Circolare è l’incentivo che favorisce la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia che mantiene il più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse e che riduce al minimo la produzione di rifiuti. L’incentivo riguarda progetti con elevato contenuto di innovazione tecnologica e sostenibilità.
Il bando intende incentivare progetti a favore della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nel corso del 2022 sono stati disposti diversi interventi agevolativi per limitare gli effetti dell’incremento delle spese energetiche; le imprese beneficiarie possono fruire di crediti d’imposta rapportati alle bollette ricevute. I bonus sono stati confermati anche per il primo trimestre 2023.
Se sei una mamma imprenditrice la Camera di Commercio di Padova promuove una misura a sostegno di questa categoria.
Il bando intende sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi e organizzativi delle piccole e medie imprese.
Il PATENT BOX è un regime di detassazione dei redditi derivanti dall’utilizzazione di beni immateriali avente l’obiettivo di favorire gli investimenti e attirare capitali.
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha pubblicato l’Avviso pubblico, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, per l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l’innovazione e la transizione digitale lungo l’intera catena del valore (produzione, coproduzione, gestione, distribuzione e incontro con il pubblico).
211